Blockchain Plaza

LA BLOCKCHAIN NELLA FILIERA AGROALIMENTARE

Blockchain Plaza è un progetto dedicato alle aziende sui nuovi processi innovativi per assicurare, a produttori e consumatori, tracciabilità e rintracciabilità, anti-contraffazione e controllo delle frodi. L'obiettivo è quello di diventare il punto di incontro tra imprese e aziende delle filiere agroalimentari per lo sviluppo della “Data Economy” italiana. Un progetto di ampio respiro ideato da CSQA Certificazioni e Euranet che coinvolge aziende leader provenienti da vari settori e con know-how differenti. Aderiscono a questo progetto: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Spa, Becker LLC, Agronica, Algorand e Autodop.
Gli eventi Blockchain Plaza prevedono interventi seminariali e formativi mirati sulla tecnologia che permetterà di migliorare i processi produttivi, con l'integrazione di un nuovo sistema di tracciabilità capace di impostare un modello quantitativo e qualitativo delle informazioni condivise lungo la filiera agroalimentare, risolvendo le criticità legate alla sicurezza alimentare e rafforzando la fiducia dei consumatori nel sistema alimentare nel suo complesso.

TUTTOFOOD 2021

22-26.10.2021

BLOCKCHAIN PALZA in EVOLUTION PLAZA nel pad. 14

Scarica la locandina

CSQA & EURANET 

Blockchain Revolution

22 ottobre 2021 / 15:30 - 16:45 
TUTTOFOOD 2021 - @EVOLUTION PLAZA - PAD. 14

RIVEDI L'INTERVENTO VIDEO

 

Chi fa parte della Blockchain Plaza?

Seminari a - TUTTOFOOD 2021

Blockchain Plaza - Tuttofood 2021

Blockchain Revolution CSQA & Euranet convegno apertura - Tuttofood 2021

Moderatori: Chiara Corbo PhD – Direttrice Osservatorio Smart AgriFood Relatori: Gianpaolo Sara (Euranet), Michele Zema (CSQA), Luca Valdetara (CSQA), Pietro Grassano (Algorand), Valerio Raggi (Agronica) Ospite d’onore: Sen. Gianmarco Centinaio - Sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Euranet – Becker Legal – Proxima Law Group - Tuttofood 2021

Gli aspetti legali e le relative implicazioni nel commercio dei Non Fungible Token (NFT).

CSQA & Euranet – IAR Iar-Istitute Agricole Regional – Links Foundation - Tuttofood 2021

La valorizzazione delle produzioni tipiche di montagna con la tecnologia blockchain: progetto Typicalp.

IPZS Istituto Poligrafico Zecca dello Stato - Tuttofood 2021

Come riconoscere e perché scegliere un prodotto di qualità certificata. L’importanza di un sistema di tracciabilità e anticontraffazione per il settore delle Indicazioni Geografiche.

Euranet – Italia Olivicola - Tuttofood 2021

Una blockchain ad estensione nazionale per la filiera olivicola. L’extravergine… come non l’avete mai visto.

AUTODOP- Tuttofood 2021

Automazione 4.0 e machine vision: un’applicazione per il Re del formaggio: il caseificio Campiotti.

Seminari a MARCA - Sana Up 2020

Blockchain Plaza - MARCA Sana Up 2020

Video presentazione Blockchain Plaza

La blockchain europea EBSI e la nuova identità digitale SSIF

Video Intervento - Pietro Marchionni coordinatore dell'infrastruttura blockchain europea EBSI

L'utilizzo delle blockchain private e pubbliche per la tracciabilità dei prodotti agro-alimentari

Video Intervento - Euranet

La blockchain per il "Virtual Audit" dell'ente di certificazione

Video Intervento - CSQA

Video tavola rotonda "Il valore delle blockchain per le imprese e per i consumatori"

Video Intervento Tavola Rotonda al Marca - Sana Up 2020

I prodotti si raccontano: dal package al gemello digitale con gli standard GS1

Video Intervento - GS1 Italy

Qualità e tracciabilità interconnesse in un ecosistema intelligente

Video Intervento - Antares Vision e FT System

Blockchain e IoT: la catena di filiera sicura

Video Intervento - A2A Smart City e Euranet

I contratti atipici: gli smart contract della blockchain

Video Intervento - Becker Legal e Diacron Legal

La filiera agroalimentare con informazioni qualificate e valore legale

Video Intervento - Infocert - Sixtema

Il passaporto digitale dei prodotti agroalimentari di qualità: sicurezza e tutela per produttori e consumatori

Video Intervento - CSQA e Istituto Poligrafico

L'innovazione digitale nel settore della certificazione biologica: la Blockchain a supporto della garanzia delle produzioni fino al consumo finale

Video trailer - CSQA e Euranet

L'innovazione digitale nel settore della certificazione biologica: la Blockchain a supporto della garanzia delle produzioni fino al consumo finale

Convegno FEDERBIO: intervento a cura di
CSQA e Euranet

Seminari a Cibus Tec 2019

Blockchain Plaza - Cibus Tec 2019

Video presentazione Blockchain Plaza

La legalità della blockchain: Certification Authority

Video Intervento - lnfocert ed Euranet

Implementare la Enterprise Blockchain integrandola al sistemi informativi esistenti: use case SAP e Choralchain

Video Intervento - Horsa ed Euranet

Food Certification Systems: Sixtema Smart Tag, la filiera agro­alimentare con informazioni qualificate a valore legale: use case CNA

Video Intervento - Sixtema e lnfoCert

Agricoltura di precisione: innovazione e opportunità per le aziende agricole

Video Intervento - A2a Smart City

Tracciabilità automatica, dal campo al consumatore nell'EVO

A cura di CSQA ed Euranet con Italia Olivicola, Crea, SISSPre e Unione Ciechi

Trust Your Food & Aceto Balsamico di Modena

Video Intervento - Istituto Poligrafico dello Stato e CSQA

L'interfaccia degli "smartcontract", la proprietà intellettuale e il GDPR

Video Intervento - Becker Legal

Tracciabilità univoca nel Food & Beverage: dalla trasparenza della supply chain al customer engagement, dal contrasto ai mercati grigi a una gestione smart dei recall

Video Intervento - Antares Vision

I prodotti si raccontano: dal package al gemello digitale con gli standard GS1

Video Intervento - GS1 Italy

Presentazione (PDF)  Blockchain Plaza  Cibus Tec 2019
Presentazione (PDF)
Blockchain Plaza
Cibus Tec 2019

Documento di presentazione dei partner per l'evento Cibus Tec 2019.

Scarica la presentazione
Implementare la Enterprise Blockchain integrandola ai Sistemi Informativi esistenti. use case: SAP & ChoralChain
Implementare la Enterprise Blockchain integrandola ai Sistemi Informativi esistenti. use case: SAP & ChoralChain

Presentazione - Horsa ed Euranet

Scarica la presentazione
Tracciabilità automatica, dal campo al consumatore nell'EVO
Tracciabilità automatica, dal campo al consumatore nell'EVO

Presentazione - Crea

Scarica la presentazione
Tracciabilità automatica, dal campo al consumatore. L'esperienza nell'EVO.  A cura di CSQA ed Euranet con Italia Olivicola, Crea, SISSPre e Unione Ciechi
Tracciabilità automatica, dal campo al consumatore. L'esperienza nell'EVO. A cura di CSQA ed Euranet con Italia Olivicola, Crea, SISSPre e Unione Ciechi

Presentazione - SISSPre e Unione Ciechi

Scarica la presentazione
Trust Your Food & Aceto Balsamico di Modena
Trust Your Food & Aceto Balsamico di Modena

Presentazione - Istituto Poligrafico dello Stato e CSQA

Scarica la presentazione
Tracciabilità univoca nel Food & Beverage. Dalla trasparenza della supply chain al customer engagement, dal contrasto ai mercati grigi a una gestione smart dei recall
Tracciabilità univoca nel Food & Beverage. Dalla trasparenza della supply chain al customer engagement, dal contrasto ai mercati grigi a una gestione smart dei recall

Presentazione - Antares Vision

Scarica la presentazione
I prodotti si raccontano: dal package al gemello digitale con gli standard GS1
I prodotti si raccontano: dal package al gemello digitale con gli standard GS1

Presentazione - GS1

Scarica la presentazione
La Filiera Italia Olivicola: Olio Extravergine di Oliva 100% italiano e sostenibile
La Filiera Italia Olivicola: Olio Extravergine di Oliva 100% italiano e sostenibile

Presentazione - Italia Olivicola

Scarica la presentazione
Il Passaporto Digitale - Aceto Basalmico di Modena
Il Passaporto Digitale - Aceto Basalmico di Modena

Presentazione - Istituto Poligrafico dello Stato e CSQA

Vedi file

Vuoi aderire alla community Blockchain Plaza?

Basta compilare l’apposito form.
L’adesione è gratuita e consente di essere invitati a tutti gli eventi informativi, partecipare attivamente ai tavoli di lavoro e condividere le proprie esperienze in ambito blockchain.

Ho letto e accettato la vostra privacy policy

Cos'è la "Data Economy"?

I “DATI” sono una risorsa essenziale per la crescita economica, la competitività, l’innovazione, la creazione di posti di lavoro e per incrementare la produttività.

Il valore della “Data Economy” europea nel 2015 ammontava a 285 miliardi di euro e rappresentava circa l’1,94% del PIL europeo. La commissione europea prevede che con condizioni legislative favorevoli agli investimenti in ICT la Data Economy europea possa raggiungere nel 2020 un valore di circa 700 miliardi di euro pari a circa il 4% del PIL Europeo.

€ 700b

Valore economico previsto
in Europa per il 2020

4% PIL

La Data Economy rappresenterà il 4% del PIL Europeo nel 2020

PERCHÈ SCEGLIERE LA BLOCKCHAIN

La principale spinta al momento viene dalla GDO internazionale. Ottenere i dati tramite blockchain consente alla GDO una notevole riduzione di tempi e costi. La GDO a suo volta recepisce ed interpreta i bisogni dei consumatori, sempre più attenti al proprio benessere e salute fisica. Questi consumatori sono quindi molto attenti alla loro dieta, alla provenienza dei prodotti, alla loro freschezza e qualità. I produttori italiani possono quindi utilizzare la blockchain come strumento per comunicare con i propri consumatori e per garantire l’origine, la originalità (anti contraffazione) e la tracciabilità dei loro prodotti.

Comunicati stampa

  • BLOCKCHAIN PLAZA, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ ARRIVANO A MARCA - SANA UP 2020

    Author
    Comunicato stampa MARCA - SANA UP 2020
    Scarica Press Kit
  • BLOCKCHAIN PLAZA, LA RIVOLUZIONE DIGITALE DELL'AGROALIMENTARE A CIBUS TEC.
    Author
    Comunicato stampa CIBUSTEC 2019
    Scarica Press Kit
  • PROGRAMMA EVENTI BLOCKCHAIN PLAZA
    6 / 9 MAGGIO 2019 | TUTTOFOOD | PAD.10
    Author
    BlockchainPlaza
    Scarica Press Kit
  • TUTTOFOOD si conferma hub internazionale dell’agroalimentare
    Author
    TUTTOFOOD
    Scarica Press Kit
  • BLOCKCHAIN PLAZA L'EVENTO DI PUNTA DI TUTTOFOOD 2019 CON IL MINISTRO CENTINAIO
    Author
    Ufficio Stampa CSQA
    Scarica Press Kit
  • NASCE TUTTODIGITAL, SETTORE DOVE TECNOLOGIA E START UP INCONTRANO FOOD AND BEVERAGE
    Author
    TUTTOFOOD
    Scarica Press Kit
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6

MAGGIORI INFORMAZIONI

Desideri maggiori informazioni sulle attività di Blockchain Plaza. Inviaci la tua richiesta.


Email: info@blockchainplaza.it


Ho letto e accettato la vostra privacy policy
Pic
Privacy Policy Cookie Policy
© Copyright 2025 CSQA Certificazioni & EURANET
All Rights Reserved

22.10.2021 / 15:30 - 16:45 @EVOLUTION PLAZA – PAD. 14

CSQA & EURANET
Blockchain Revolution

Tra le tecnologie che migliorano la qualità e la sostenibilità delle coltivazioni, soluzioni per la competitività delle aziende e innovazioni per la tracciabilità dei prodotti, il digitale si fa sempre più strada nel settore agroalimentare italiano.
 
In seguito alle difficoltà Covid 19 Il mercato dell’Agricoltura 4.0, è ripartito di slancio nella seconda parte dell’anno, raggiungendo un valore di 540 milioni di euro nel 2020 (il 4% del mercato globale) e registrando una crescita del 20% rispetto all’anno precedente, in linea con l’andamento pre-pandemia, come emerge dall’Osservatorio Smart.
 
Fra le soluzioni per la tracciabilità alimentare disponibili sul mercato italiano si assiste al boom della blockchain, la cui presenza è più che raddoppiata in un anno e che caratterizza il 43% delle soluzioni disponibili. In generale, dopo la finanza e la PA, l’Agrifood rappresenta il terzo settore per progetti operativi blockchain, avviati dalle imprese soprattutto per incontrare opportunità commerciali, per rendere più efficienti i processi di supply chain e raggiungere obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale.

Moderatori: Chiara Corbo PhD – Direttrice Osservatorio Smart AgriFood
Relatori: Gianpaolo Sara (Euranet), Michele Zema (CSQA), Luca Valdetara (CSQA), Pietro Grassano (Algorand), Valerio Raggi (Agronica)

Ospite d’onore: Sen. Gianmarco Centinaio - Sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.


24.10.2021 / 12:00 - 12:30 @EVOLUTION PLAZA – PAD. 14

Euranet – Becker Legal – Proxima Law Group
Gli aspetti legali e le relative implicazioni nel commercio dei Non Fungible Token (NFT)

I relatori esamineranno gli aspetti legali e le relative implicazioni nel commercio sempre crescente di token non fungibili ("NFT" in contesti commerciali, toccando le questioni contrattuali, di proprietà intellettuale, fiscali e normative associate alla vendita di NFT.

Relatori: Gianpaolo Sara (Euranet), Ludovico Bongini (Proxima Law Group), Eric Perkins (Becker, LLC)


24.10.2021 / 12:30 - 13:00 @EVOLUTION PLAZA – PAD. 14

CSQA & Euranet – IAR Iar-Istitute Agricole Regional – Links Foundation
La valorizzazione delle produzioni tipiche di montagna con la tecnologia blockchain: progetto Typicalp

Il progetto TYPICALP intende promuovere e garantire la tracciabilità dei prodotti lattiero caseari attraverso la realizzazione di nuovi modelli di tracciabilità con le ultime tecnologie presenti sul mercato. Il nuovo modello di tracciabilità viene applicato nel contesto della filiera di produzione Fontina DOP, permettendo di digitalizzare le diverse fasi di produzione: produzione latte, lavorazione, stagionatura e confezionamento. Nell’ambito del progetto è stata quindi sperimentata una innovativa tecnologia per la tracciabilità della filiera, e per garantire l’autenticità e l’immutabilità dei dati raccolti.

Relatori: Luca Vernetti e Sabina Valentini (Iar-Istitute Agricole Regional), Giuseppe Caragnano (LINKS Foundation), Gianpaolo Sara (Euranet), Michele Zema (CSQA)


25.10.2021 / 12:00 - 12:30 @EVOLUTION PLAZA – PAD. 14

IPZS  Istituto Poligrafico Zecca dello Stato
Come riconoscere e perché scegliere un prodotto di qualità certificata. L’importanza di un sistema di tracciabilità e anticontraffazione per il settore delle Indicazioni Geografiche

Negli ultimi anni, l’elevato numero di informazioni riguardanti i prodotti del comparto agroalimentare rivolte al consumatore ha reso spesso difficile per quest’ultimo orientarsi ed effettuare delle scelte di acquisto consapevoli. Allo stesso tempo, il mondo produttivo delle Indicazioni Geografiche, sempre più esposto ai fenomeni di contraffazione, è stato costretto a fare i conti con la conseguente perdita di competitività e con l’annesso aumento dei rischi per la sicurezza e la salute dei consumatori. Senza dimenticare i danni economici derivanti dalla violazione dei diritti di proprietà intellettuale connessi ai prodotti falsificati. Una situazione complessa che ha reso ancora più urgente per il settore agroalimentare, comparto determinante per l’economia nazionale ed internazionale, avvalersi di sistemi di tutela e di immediata identificazione dei prodotti di qualità certificata. In questo scenario il Poligrafico si è contraddistinto come partner operativo importante al fianco delle imprese e dei consorzi, sviluppando sistemi innovativi di anticontraffazione e tracciabilità estesi recentemente anche al settore delle Indicazioni Geografiche, come il Cioccolato di Modica e l’Aceto Balsamico di Modena. Si tratta di soluzioni ad alto contenuto tecnologico, di tutela e valorizzazione dei prodotti, già utilizzate ampiamente per i vini DOCG e DOC, che hanno l’obiettivo di facilitare il consumatore nella scelta consapevole dei prodotti di qualità fornendogli tutte le informazioni necessarie e contemporaneamente di tutelare l’intera filiera. A questo scopo il Poligrafico e Zecca dello Stato ha progettato e prodotto il c.d. Passaporto Digitale che, mediante un sistema composto da un Contrassegno anticontraffazione personalizzato e univoco ed un sistema digitale, dà accesso ad informazioni specifiche sull’origine, sulla storia dei prodotti e sulla loro tipicità, costituendo un deterrente alla contraffazione e rappresentando anche un fondamentale elemento di comunicazione fortemente evocativo e dall’immediata riconoscibilità. Grazie alle caratteristiche con cui è concepito il Passaporto Digitale costituisce oggi la massima garanzia di sicurezza per i prodotti, non paragonabile alla semplice apposizione di un sistema di codifica, anche se univoco, stampato direttamente sull’etichetta. L'obiettivo è valorizzare al massimo il patrimonio alimentare italiano e le sue eccellenze attraverso un efficace sistema di tracciabilità, la protezione del prodotto, la difesa del marchio e il coinvolgimento di tutti gli at tori interessati.

Relatori: Luca Sciascia (IPZS Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato)


25.10.2021 / 12:30 - 13:00 @EVOLUTION PLAZA – PAD. 14

Euranet – Italia Olivicola
Una blockchain ad estensione nazionale per la filiera olivicola. L’extravergine… come non l’avete mai visto

Il consorzio Italia Olivicola che raggruppa 56 organizzazioni di produttori olivicoli, in collaborazione con Euranet ha realizzato una blockchain basata sulla piattaforma ChoralChain, in grado di interconnettere il mondo produttivo e garantire piena trasparenza alla distribuzione organizzata e al consumatore.

Relatori: Gaetano Bonasia (Italia Olivicola), Gianpaolo Sara (Euranet)


26.10.2021 / 12:00 - 12:30 @EVOLUTION PLAZA – PAD. 14

Autodop
Automazione 4.0 e machine vision: un’applicazione per il Re del formaggio: il caseificio Campiotti

Il processo di immagazzinamento del formaggio, con lettura della placca di caseina in ogni fase della produzione attraverso sistemi di visione e gestione informatica del magazzino, con l’opportunità di registrazione dei dati dell’immagine su blockchain a tracciabilità garantita.

Relatore: Paolo Casoni (Autodop)

CSQA


CSQA Certificazioni è un Ente di Certificazione fondato nel 1990 che svolge attività di certificazione, auditing e formazione in numerosi settori (Food&Beverage, IT, PA, energia, servizi tecnici e professionali, servizi alla persona). Nel corso di trent’anni di attività, CSQA ha saputo incontrare le esigenze di una clientela sempre più vasta e differenziata, ottenendo importanti accreditamenti e riconoscimenti europei e internazionali.
 
Con sedi in Italia e all’estero, più di 150 dipendenti e 300 professionisti di riferimento, CSQA offre una gamma di servizi molto ampia che spazia dalle certificazioni di prodotto (regolamentate e volontarie) ai sistemi di gestione quali: information security, qualità, ambiente, energia, sicurezza sul lavoro e responsabilità sociale.

Vai al sito del partner

Euranet


Euranet opera nella consulenza e tecnologie per la Gestione della Compliance e si rivolge prevalentemente a un mercato costituito da medio-grandi aziende italiane e multinazionali. Euranet dispone di significative referenze ed esperienze in ambito internazionale, impiega strutture e risorse idonee a fornire servizi e tecnologie eccellenti. Euranet si impegna a supportare i propri clienti guidando i loro sforzi nell’ottica del miglioramento della direzione, della gestione e del controllo dei processi organizzativi, valorizzando i punti di forza con riferimento ai regolamenti e agli standard internazionali. La divisione «Digital Compliance» di Euranet ha recentemente sviluppato una piattaforma Enterprise Blockchain su infrastruttura cloud denominata ChoralChain.

Vai al sito del partner

IPZS


L'Istituto Poligrafico dello Stato nasce nel 1928 e acquisisce la sezione Zecca cinquant'anni più tardi, nel 1978. Nel 2002 l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato diventa S.p.A., con azionista unico il Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Al servizio del Cittadino
Siamo referenti per la tutela degli interessi primari dello Stato Comunità attraverso prodotti, servizi e progettualità ad elevato valore intrinseco, in termini di garanzia di sicurezza, tutela della salute, anticontraffazione e tracciabilità.

Al supporto della PA
Istituzionalmente riconosciuti come efficace strumento operativo a supporto della PA, anche nel suo impegno per l'innovazione e la digitalizzazione dei processi interni e dei servizi erogati. Fornitore di prodotti e soluzioni integrate di sicurezza, anticontraffazione, tutela, garanzia della fede pubblica, dematerializzazione
 

Vai al sito del partner

Becker LLC


Becker LLC è uno studio legale americano con uffici a New York, New Jersey, Pennsylvania e California. È uno studio legale apprezzato e specializzato in servizi legali in ambito commerciale, finanziario, giuslavoristico e contenziosi, con un’ampia competenza legale nella privacy e nella protezione della proprietà intellettuale. 
 

Vai al sito del partner